Il Bosco Parlante - Il Progetto

Anno Scolastico 2009/2010
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE
Il Bosco Parlante
Esperienza educativo - didattica per l'ampliamento delle competenze comunicative di tutti i bambini e loro famiglie
QUADRO DI RIFERIMENTO E MOTIVAZIONI
Il progetto si propone innanzitutto di avvicinare il bambino alla scoperta degli alberi, in generale, e degli alberi tipici della nostra zona, in particolare, che, con la loro varietà, da sempre affascinano i bambini, sollecitano la loro curiosità, invitano a porre domande e formulare ipotesi.
IL BOSCO PARLANTE è una storia, liberamente tratta dal racconto: “La quercia e il pino dispettoso”, Nicola Milano editore, rielaborata a cura delle insegnanti della scuola perché possa essere facilmente comprensibile ai bambini in età pre-scolare.
Attraverso il racconto si è inteso favorire l’identificazione del bambino con i suoi personaggi, cogliendone e valorizzandone le diversità, per dare la possibilità a ciascun bambino di raccontarsi e di entrare in contatto con la propria interiorità, affinando nel contempo le proprie abilità espressive e linguistiche.
L’albero ha come l’uomo una storia: nasce, si nutre, respira, diventa grande, si riproduce e spesso ha una lunga vita; come l’uomo, ogni albero è unico nella sua diversità, ognuno portatore di caratteristiche e doni propri: partendo dalla loro osservazione si è inteso portare il bambino a riflettere su se stesso e sugli altri, valorizzando le diversità.
Attraverso i personaggi guida, sono state proposte esperienze e favorite opportunità d’osservazione dell’ambiente naturale, utilizzando e valorizzando in modo particolare il giardino della scuola, in modo divertente e coinvolgente, con l’intento di promuovere la capacità alla scoperta, analisi e sistematizzazione della realtà utilizzando tecniche di osservazione e di ricerca appropriate, un linguaggio specifico e modalità di lavoro aperte al confronto, alla discussione, al cambiamento.
IL PERCORSO
Lo svolgimento del progetto si è articolato secondo un percorso didattico nel corso del quale sono state affrontate ed approfondite tematiche relative alla conoscenza dell’ambiente, alla valorizzazione ed accettazione delle diversità, all’arricchimento linguistico.
Il progetto, trasversale a tutti i campi di esperienza, ha interessato i bambini di 5/6 anni della Scuola dell’Infanzia di Musile di Piave ed ha coinvolto, in misura diversa, tutte le insegnanti.
Docenti coinvolti:
Tutte le insegnanti della scuola
Alunni coinvolti:
“Il Bosco Parlante” è un progetto che ha interessato tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia di Musile di Piave.
Tempi:
Da novembre a Marzo: fase iniziale - da Aprile a Maggio: fase concusiva
OBIETTIVI GENERALI:
- Favorire l’ascolto, la comprensione, la produzione del linguaggio.
- Conoscere se stesso e l’altro.
- Rappresentare e comunicare le esperienze utilizzando vari materiali e linguaggi (comprese le ICT)
- Promuovere relazioni positive con l’ambiente, i coetanei e gli adulti
- Conoscere alberi diversi attraverso gli ambienti naturali vicini al bambino ed i personaggi del racconto
- Sviluppare miglior cura nei confronti dell’ambiente.
- Partecipare alla realizzazione di un progetto comune.
La realizzazione del progetto ha previsto la suddivisione in 2 fasi tematiche:
1^ fase: IL BOSCO PARLANTE
TEMPI: da Novembre a Marzo
Conoscere, attraverso l’ascolto attivo e la partecipazione allo spettacolo teatrale, gli alberi protagonisti della storia, che guideranno i bambini nelle diverse fasi del progetto.
2^ fase: IMPARIAMO A CONOSCERE GLI ALBERI
TEMPI: da Aprile a Maggio
Osservazioni degli alberi del giardino della scuola, conoscerne il nome, analizzare forme, grandezze, qualità degli alberi conosciuti nel racconto o nella realtà più vicina.
ATTIVITA’ SVOLTE:
Sono seguiti nelle singole classi, in giardino, o utilizzando spazi comuni:
- Lettura animata del racconto “Il Bosco Parlante”
- Rappresentazione teatrale “Il Bosco Parlante”
- momenti di verbalizzazione e rielaborazioni grafico-pittoriche delle esperienze effettuata, realizzazione di riproduzioni individuali e di gruppo, realizzate mediante tecnica mista (disegno, collage, pittura);
- Attività guidate di esplorazione degli alberi presenti nel giardino della scuola.
- Ricerca e lettura di immagini, testi, informazioni e quant’altro su libri ed internet per arricchire e completare le esperienze dei bambini
- Ricerca delle "parole degli alberi" e realizzazione di libri individuali
- realizzazione di giochi di gruppo inerenti il progetto (domino, puzzle, memory)
- Realizzazione ed utilizzo di schede di verifica sulle principali caratteristiche di alcuni degli alberi conosciuti
- Realizzazione di pagine web contenente schede relative alle principali caratteristiche degli alberi conosciuti
- realizzazione di libri individuali sulle caratteristiche degli alberi conosciuti nel corso di realizzazione del progetto
LA CARTA D'IDENTITA' DEGLI ALBERI
Realizzazione con Audacity di un CD-audio con la registrazione del racconto con l’aggiunta di basi musicali ed effetti sonori, da far riascoltare ai bambini nelle singole sezioni
- Realizzazione di un video con le riprese dello spettacolo
- Rielaborazione della vicenda rappresentata nelle singole sezioni in modo da individuarne con i bambini le sequenze salienti per realizzare un breve racconto illustrato dai bambini
- Realizzazione con Windows Movie Maker e Audacity di un videoclip della storia narrata ed illustrata dai bambini stessi
- realizzazione di cartelloni murali sul tema. il nostro albero
- Creazione di raccolte di elaborati personali e foto cd da portare a casa per coinvolgere le famiglie sull’argomento e far loro apprezzare le conquiste e i progressi del proprio bambino
-
Realizzazione della recita di fine anno a conclusione del progetto e per comunicare alle famiglie il percorso didattico svolto.
- Presentazione ai genitori nel corso della stessa del video e delle presentazioni realizzate nel corso dell’anno
- Nel corso di svolgimento del progetto sono state effettuate alcune foto nelle classi per documentare alcuni momenti delle attività svolte dai bambini e dalle insegnanti con le quali è stato un realizzato un web album con Picasaweb.
- Realizzazione di pagine web dove inserire tutto il materiale (multimediale e non) prodotto in relazione al progetto svolto
Si descrivono gli Obiettivi specifici d’apprendimento relativi alle suddette fasi:
CAMPI D’ESPERIENZA |
OBIETTIVI SPECIFICI d’APPRENDIMENTO |
IL SE’ E L’ALTRO
|
|
IL CORPO IN MOVIMENTO
|
|
LINGUAGGI, CRATIVITA’, ESPRESSIONE
|
|
I DISCORSI E LE PAROLE
|
|
LA CONOSCENZA DEL MONDO
|
Ordine, spazio, misura
tempo, natura
|
STRUMENTI:
Gli strumenti tecnologici hanno costituito un valido supporto per la realizzazione del progetto e lo hanno accompagnato in tutte le sue fasi: la ricerca di notizie, informazioni, immagini ed altro materiale multimediale per prepararsi alle “esplorazioni”, per la documentazione e la rielaborazione delle esperienze vissute e delle nuove conoscenze acquisite.
In particolare:
- Realizzazione con Audacity di un CD-audio con la registrazione del racconto con l’aggiunta di basi musicali ed effetti sonori, da far riascoltare ai bambini nelle singole sezioni e da inserire nel sito della scuola per accompagnare il testo scritto.
- Rappresentazione teatrale “Il Bosco Parlante” e ripresa video della stessa
- L’ utilizzo di videocamera digitale , programma di video editing, videoproiettore per la realizzazione di un video utilizzando le riprese della rappresentazione.
- Rielaborazione della vicenda rappresentata nelle singole sezioni in modo da individuarne con i bambini le sequenze salienti per realizzare un breve racconto illustrato dai bambini
- Realizzazione con Windows Movie Maker e Audacity di un videoclip della storia narrata ed illustrata dai bambini stessi, da vedere a scuola e da inserire nelle pagine del sito
L’utilizzo delle N.T. ha portato al processo di insegnamento–apprendimento un valore aggiunto che è quello di favorire l’interesse e quindi la motivazione all’apprendimento da parte dei bambini, che vivono questo genere di attività come un gioco.
Per quanto riguarda, ad esempio, la comprensione e la rielaborazione del racconto “Il Bosco Parlante”, che che funto da “sfondo” per tutte le attività previste dal progetto, e della sua struttura logico-sequenziale, ho utilizzato Movie Maker: in questo caso il testo è stato in un primo momento “esteriorizzato” attraverso il racconto orale e rielaborato verbalmente nel corso di conversazioni di gruppo. In questa fase sono stati in qualche modo fatti emergere e “fissati” gli elementi caratterizzanti la storia (ambiente, tempo, personaggi principali e secondari, ecc.) ed operata una sua prima suddivisione in sequenze logiche che i bambini hanno avuto poi il compito di rappresentare graficamente. I disegni dei bambini sono stati successivamente acquisiti tramite scanner ed utilizzati per la realizzazione del vidoclip.
Alle immagini è stato quindi aggiunto il testo narrato, con le registrazioni delle frasi corrispondenti pronunciate dai bambini, utilizzando il semplice programma “Registratore di suoni”. In questo modo è stato possibile “fissare” il prodotto del percorso didattico svolto e renderlo ri-presentabile e quindi fruibile anche da parte di altri alunni e dei genitori.
VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA
Gli aspetti maggiormente positivi sono stati il coinvolgimento attivo ed entusiastico dei bambini interessati al progetto, il fatto di lavorare anche per gruppi di intersezione che ha permesso di mettere in comunicazione bambini ed insegnanti di sezioni diverse, la partecipazione collaborativa delle insegnanti.
Lo svantaggio è derivato dal dover gestire un numero così elevato di bambini, coordinare numerose classi ed insegnanti e dall’ampiezza delle tematiche affrontate dal progetto.
L’utilizzo delle TIC, dato il numero e l’età dei bambini, non ha coinvolto in maniera diretta tutti i bambini, anche se tutti hanno svolto attività pratiche (realizzazione di cartelloni, plastici, pitture,disegni, collage, scenografie, ecc.) inerenti il progetto: il gruppo di bambini “grandi”, di 5/6 anni ha partecipato alla realizzazione del vidoclip “Il Bosco Parlante” attivamente, con la realizzazione di disegni e la loro acquisizione tramite scanner ed hanno “prestato” le loro voci registrate; il prodotto, presentato anche agli altri bambini ed ai genitori ha avuto un riscontro altamente positivo.
ABILITÀ ACQUISITE DAGLI INSEGNANTI E DAGLI ALUNNI
Per quanto riguarda le insegnanti si è affinata la capacità di partecipazione collaborativa, in tutte le fasi di realizzazione del progetto a partire dalla sua stesura, presupposto primo ed indispensabile per la sua piena realizzazione; le attività proposte hanno inoltre permesso alle insegnanti di osservare meglio i comportamenti degli alunni in situazioni di apprendimento-gioco, le loro modalità di relazione, quale tra le modalità proposte potesse meglio catturare la loro attenzione e sollecitarne l’interesse e la motivazione.
Relativamente agli alunni, attraverso le attività previste dal progetto si è inteso promuovere:
- L’aumento dell’interesse e della motivazione
- L’aumento dei tempi di attenzione
- Il migliorare le capacità di osservazione, ascolto, analisi, esposizione
- La rielaborazione delle esperienze vissute
- Il saper cogliere le sequenze essenziali di una storia
- Svolgere un compito assegnato da soli od in gruppo
- Occasioni di scoperta ed osservazione del giardino della scuola
- La conoscenza degli alberi del giardino ed altri alberi tipici della nostra zona
- La capacità di rappresentare e comunicare le esperienze utilizzando vari materiali e linguaggi
La valutazione dell’esperienza a parere della grande maggioranza delle insegnanti è sicuramente positiva, in termini di arricchimento professionale, di capacità di collaborazione, di capacità di gestione di gruppi di lavoro. Nonostante la mole di lavoro svolto l’esperienza è stata gratificante.
L’esperienza si è rivelata coinvolgente per i bambini ed ha portato ad apprendimenti significativi.
Hanno collaborato alla realizzazione del progettotutte le insegnanti della Scuola Statale dell’Infanzia di Musile di Piave:
- Accorsi Marilena
- BiancottoTiziana
- Carli Giovanna
- Chisso Mirella
- De Gobbi Giancarla
- De Lazzari Annamaria
- Florian Ornella
- Folino Gallo Santa
- Leone Rosaria
- Marcato Marilena
- Mulas Patrizia
- Murer Roberta
- Pivetta Gianna
- Taschin Lucia
- Zangrando Maura
- Zecchin Paola