PROGETTO "VIDEO IN GIOCO"
Se oggi parliamo di multimedialità a scuola è perché da più parti è stato riconosciuto che il
valore formativo delle nuove tecnologie è insito nelle funzioni che svolgono all’interno del
processo educativo: le tecnologie che oggi sono a disposizione di adulti, ragazzi e bambini sono
strumenti peculiari che consentono di sviluppare, esercitare, potenziare alcune loro capacità.
La multimedialità offre, infatti, innumerevoli opportunità di attivare abilità e di consolidare
capacità legate ai diversi aspetti dell’apprendimento: testi, immagini fisse, animazioni e video,
suoni e musica, opere di consultazione, offrono tutte l’occasione per ritrovare i legami
trasversali tra le conoscenze e per accrescere le competenze personali possedute da ciascuno.
In quest’ottica, la predisposizione di uno spazio ed un tempo appositamente strutturato
all’interno della nostra realtà scolastica, può essere visto come una ulteriore risorsa per il
processo di insegnamento-apprendimento, come un mezzo per alzare la qualità dell’offerta
formativa.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo
ciclo d’istruzione” - 2012:
“Il bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come
spettatore e come attore.
La scuola può aiutarlo a familiarizzare con l’esperienza della multimedialità (la fotografia, il
cinema, la televisione, il digitale), favorendo un contatto attivo con i “media” e la ricerca delle
loro possibilità espressive e creative.”